Treviso, anche denominata il “giardino di Venezia”, è una tranquilla e raffinata cittadina, luogo di visita ideale in qualsiasi periodo dell’anno. I punti d’interesse principali sono Piazza dei Signori e l’elegante Loggia dei Cavalieri, il percorso della Restera lungo il fiume Sile, ma anche il Castello di Roncade, le cantine vinicole e tutti i vigneti che spuntano lungo il territorio.
Ma cosa fare a Treviso? Treviso è una città da vivere attraverso i suoi edifici storici, da gustare con i tour enogastronomici e di degustazione dei vini trevigiani e da illustrare con i corsi di scultura e arte.
Tra Conegliano e Valdobbiadene si trova la “regione del prosecco”, zona dove si produce per l’appunto il buonissimo vino prosecco, nettare dal colore giallo paglierino caratteristico del luogo. E se ti trovi nella “Marca Trevigiana” (territorio che si estende intorno alla città di Treviso) ti consigliamo di far tappa ad Asolo, borgo famoso per essere stato scelto da Eleonora Duse e Caterina Corner, regina di Cipro. Il paese è incastonato nel verde delle colline e per ammirare al meglio le meraviglie paesaggistiche puoi affidarti al noleggio bici proposto da Vivovenetia.
Treviso e la sua provincia riservano tante sorprese e sono l’ideale per chi ama fondere natura, cultura e sapori, tra armonia e semplicità.